Z Y X
W V U
T S R Q
P O N M
L K I H
G F E D C B ?
repeated 4 times
Website: http://www.ubuweb.com
Members: 57
Latest Activity: Apr 22
This group does not have any discussions yet.
Comment
the merz rooma href="http://storage.ning.com/topology/rest/1.0/file/get/51214699?profile=original" target="_self">
Si comunica che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno, dopo aver dedicato l’attenzione nel 2015 a due artisti giapponesi come Shozo Shimamoto e Ryosuke Cohen, “dentro e fuori il corpo”, (“The World's Futures / Inside and outside the body”), in contemporanea con la 56th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, intende ora presentare in concomitanza con la prossima 57th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 2017 due artisti dadaisti come Kurt Schwitters e Marcel Duchamp che riassumono egregiamente il concetto di “Aperto e Chiuso / Open and Closed”. Le due rispettive mostre collettive internazionali verranno svolte in un arco di tempo di circa un anno (dal 6 maggio 2017 fino al 4 marzo 2018). Sandro Bongiani Arte Contemporanea.
Cos’è Merzbau?
Kurt Schwitters, protagonista solitario e isolato del dadaismo tedesco, può essere considerato come uno dei maggiori esponenti della cosiddetta arte del recupero, un'arte basata sull'assemblaggio di materiali poveri, di scarto della quotidianità, e soprattutto rifiuti. Questi oggetti; dai biglietti del tram a frammenti di giornali, stoffe, spugne, tappi, bottoni apparentemente destinati ad una fine, sono rivalutati da Schwitters che dà vita a composizioni del tutto complete e originali. Nel 1901 si trasferì in Waldstraße, che sarebbe in seguito diventata la sede del Merzbau. Uno dei suoi collages porta il titolo di Merzbild (1919), dal frammento della parola (Com)merz che vi compare. Ha chiamato la sua arte “MERZ”, intendendolo come sinonimo di dada. Nato casualmente, questo termine Merz accompagnò e in un certo senso siglò tutta l'attività successiva di Schwitters. Infatti, la sua creazione più nota è un'installazione intitolata il Merzbau, detta anche dallo stesso artista Cattedrale della miseria erotica, esistita ad Hannover tra il 1923 e il 1944, quando fu distrutta dai bombardamenti. All'interno di questa costruzione, che l'artista espandeva lentamente fino a fonderla con la sua casa, Schwitters dedicò ad ognuno dei suoi amici una cappella che custodiva una specie di reliquia, un oggetto appartenuto a quella persona, come, ad esempio, mozziconi di sigaretta, punte di matita, pezzi di unghie. L'opera, volutamente, non si concluse mai; si trattava infatti di un work in progress; nelle intenzioni dell'artista, quest'opera, non giungendo a un punto fermo, deve sconvolgere e destabilizzare. Dopo il 1945 si stabilì ad Ambleside e, grazie a un finanziamento del Museum of Modern Art di New York, poté dedicarsi alla realizzazione del terzo Merzbau, rimasto anch’esso incompiuto. Giovanni Bonanno
Want to support the IUOMA with a financial gift via PayPal?
The money will be used to keep the IUOMA-platform alive. Current donations keep platform online till 1-JUNE-2026. If you want to donate to get IUOMA-publications into archives and museums please mention this with your donation. It will then be used to send some hardcopy books into museums and archives. You can order books yourself too at the IUOMA-Bookshop. That will sponsor the IUOMA as well.
IMPORTANT: please use the friends/family option with donation on Paypal. That makes transaction fee the lowest.
This IUOMA platform on NING has no advertisings, so the funding is completely depending on donationsby members. Access remains free for everybody off course
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
IUOMA on Facebook
Your link here? Send me a message.
© 2025 Created by Ruud Janssen.
Powered by
You need to be a member of MERZ SCHWITTERS to add comments!