L’evoluzione delle proposte di G. A. Cavellini
La galleria Ophen Virtual Art e il relativo progetto Internazionale di Mail Art dedicato a G. A. Cavellini come condivisione ed evoluzione logica della proposta di GAC.
Coerente con le idea delle mostre a domicilio di GAC, un ulteriore evoluzione del pensiero cavelliniano è proposto in questa mostra virtuale rifiutando la realizzazione della consueta “messa in scena” di una mostra di tipo tradizionale a favore di un nuovo modo di presentare l’opera; non più costretta a vivere tra quattro mura di una galleria d’arte ma a condividere le straordinarie possibilità virtuali date da internet in modo globale, con la conseguente diffusione dell’evento dedicato a Cavellini direttamente a 360 gradi in tutto il pianeta. Questa nostra proposta culturale nasce dall’esigenza primaria di superare i reali intermediari dell’arte (Gallerista, curatore, mercante, critico d’arte), a favore di una pratica democratica che non accetta imposizioni autoritarie dall’alto, da chi oggi progetta gruppi e movimenti artistici in funzione del mercato dell’arte. La nascita della Galleria Ophen Virtual Art di Salerno non è altro che il giusto tributo ad un personaggio che nella libertà creativa senza gerarchi e controllori ha tracciato e definito una nuova strategia e un nuovo modo d’intendere l’arte. Già da circa cinque anni la nostra attività si è concentrata su un conseguente sviluppo di idee che nasce in sintonia con la visione poetica di base di Cavellini. Infatti, la Galleria Ophen, dopo i Cataloghi e le mostre a domicilio di GAC vuole proseguire la sua attività a favore di una libera circolazione di idee incarnate magnificamente da Cavellini. Quindi, rinnovato e duplice omaggio a Gac con una rassegna che dimostra tutta l’attualità e la vitalità dell’artista bresciano. Una raccolta di opere internazionali con 77 artisti contemporanei internazionali che hanno prodotto oltre 245 opere, che ora sono state archiviate e visibili in modo permanente in una sala a lui dedicata del Bongiani Museum.
http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=44
Una selezione scelta e ragionata di ogni autore è presentata in questa importante mostra collettiva internazionale dal titolo “G.A.CAVELLINI - “Virtual Underground” che sarebbe di certo piaciuta a GAC proprio perché condivide la stessa filosofia che aveva messo in opera negli anni 70. Una filosofia di pensiero che nasce e prende corpo dalle sue idee in una dimensione per certi versi ancora irriverente e dissacratoria. Questo è il testamento e il messaggio più autentico che Cavellini ci ha lasciato e che noi abbiamo raccolto concentrandoci a modo nostro, a “continuare e interferire” con i vecchi e occulti sistemi di potere alla ricerca della libertà e di un nuovo modo di far conoscere l’arte e gli artisti considerati marginali e “inutili” dal sistema ufficiale dell’arte. Quindi, libera evoluzione e totale condivisione del programma cavelliniano alla ricerca di superare vecchi steccati un tempo insormontabili, oscuri impedimenti alla creatività che “reprimono”, ancora oggi, un serio e opportuno dibattito senza costrizioni e condizionamenti alla ricerca di un nuovo modo di operare. Questa prima mostra è il risultato di una spontanea e sentita partecipazione di diversi artisti di varia nazionalità che hanno sentito l’urgente bisogno di esserci e di condividere in prima persona la celebrazione ufficiale del’anniversario del Centenario di Cavellini. Per settembre 2014, poi, vi sarà il secondo appuntamento virtuale con una importante retrospettiva del lavoro svolto da Cavellini. Questa seconda occasione sarà possibile grazie al contributo dell’Archivio Cavellini di Brescia e soprattutto di Piero Cavellini, critico, filosofo, collezionista e gallerista d’arte contemporanea che ci permetterà di realizzare concretamente tale importante evento. Tutto ciò dimostra un’intesa davvero molto profonda, una completa condivisione delle proposte attuate da Cavellini e pertanto una totale convinzione a continuare tale percorso come giusta evoluzione globale “anti sistema” del progetto attuato da Cavellini che dall’arte-vita si evolve in presentazione “virtuale”, condivisibile finalmente in modo interattivo e globale in tutto il nostro pianeta.
Ormai siamo solo all'inizio di questa nuova avventura che ci coinvolge positivamente, di questo nuovo modo di considerare e intendere l’arte e la cultura. Sono convinto che occorrerà solo attendere ancora un po’ per verificare concretamente un numeroso pullulare di proposte virtuali presentati concretamente in diversi luoghi del globo in tempo reale, che assorbiranno di fatto le esperienze tradizionali a favore di una nuova condizione e concezione dell’arte. Di fatto, si sta scardinando un sistema monolitico che non permetteva fino a poco tempo fa nessuna interferenza, a vantaggio di una partecipazione più attiva e democratica, dove le persone sono destinate ad avere un’interazione privata, libera e personale con l’opera d’arte al di là delle scelte del mercato e del sistema ufficiale. Non è un mero fenomeno di transizione ma un nuovo modo di concepire la fruizione artistica e museale. (Sandro Bongiani).
Artisti presenti a questa Rassegna Internazionale:
Guglielmo Achille Cavellini, Ryosuke Cohen, Alexander Limarev, Luciano Pera, Picasso, Gaglione, Bruno Cassaglia, Vittore Baroni, Clemente Padin, Otto D. Sherman, Ruggero Maggi, Jas W Felter, Gianni Romeo, Simon Warren, Carmela Corsitto, Ambassade d’Utopia, Rosa Gravino, Ptrzia Tictac, Anna Boschi, Carl Baker, Lancillotto Bellini, John M. Bennett, I Santini Del Prete, Giovanni Strada, Umberto Basso, Serse Luigetti, Mariano Filippetta, Anja Mattila-Tolvanen, Domenico Severino, Katerina Nikoltsou, Stathis Chrissicopulos, Patrizia Battaglia, Pedro Bericat, Silvana Alliri, Rosanna Veronesi, Claudio Romeo, Fausto Paci, Ciro Stajano, Antonio Moreno Garrido, Pier Roberto Bassi, Giovanni Bonanno, Francesco Aprile, Adriano Bonari, Jorge Valdes, Giancarlo Pucci, Valery Oisteanu, Noriko Shimizu, Judy Skolnick, Angela Caporaso, Maurizio Follin, Andreas Horn, Valentine Gabriella Gallo, Mark Herman, Mariano Bellarosa, Monica Rex, Fulgor C. Silvi, Lamberto Caravita, Andrea Bonanno, Francesco Mandrino, Roberto Scala, Giuseppe Iannicelli, Renata e Giovanni Stradada, D.C. Spaulding, Maria Teresa Cazzaro, Antonio De Marchi Gherini, Bernhard Uhrig, Alfonso Caccavale, Monica Michelotti, Piero Barducci, Ana Garcia, Petra Dzierzon, Antonio Baglivo, Bruno Chiarlone, Domenico Ferrara Foria, Melisa Kaneshiro, Borderline Grafix, Maurizia Carantani, Emilio Morandi, Adolfina De Stefani, Antonello Mantovani.
Tags: Achille, Archivio, Art, Arte, Bonanno, Bongiani, Brescia, Cavellini, Contemporanea, GAC, More…Giovanni, Guglielmo, Mail, Ophen, Salerno, Sandro
Want to support the IUOMA with a financial gift via PayPal?
The money will be used to keep the IUOMA-platform alive. Current donations keep platform online till 1-october-2025. If you want to donate to get IUOMA-publications into archives and museums please mention this with your donation. It will then be used to send some hardcopy books into museums and archives. You can order books yourself too at the IUOMA-Bookshop. That will sponsor the IUOMA as well.
IMPORTANT: please use the friends/family option with donation on Paypal. That makes transaction fee the lowest.
This IUOMA platform on NING has no advertisings, so the funding is completely depending on donationsby members. Access remains free for everybody off course
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
Bewaren
http://www.iuoma.org
IUOMA on Facebook
http://www.mail-art.de
http://www.mailart.be
Mail-Art on Wikipedia
Bookstore IUOMA
www.fluxus.org
Drawings Ruud Janssen
Mail Art Blog by Jayne
Fluxlist Europe
Privacy Revolution
fluxlist.blogspot.com/
TAM Rubberstamp Archive
MAIL-ART Projects
mail art addresses
Artistampworld
panmodern.com
MIMA-Italy
artistampmuseum
Papersizes Info
IUOMA Logo's
Mail Artists Index
Mailart Adressen
Maries Mailbox Blog
http://mailartarchive.com/
Mail-Interviews
http://www.crosses.net/
Ryosuke Cohen
http://heebeejeebeeland.blogspot.nl/
Your link here? Send me a message.
© 2025 Created by Ruud Janssen. Powered by