STAGGERING.
EARTHWORM.
FISHES.
CLOCKS.
THE COW.
THE FOREST LEAFS THE LEAVES.
A DROP OF ASPHALT IN THE SNOW.
CRY, CRY, CRY,CRY, CRY.
A WISE MAN BURSTS WITHOUT WAGES.
AT TEN PAST THREE
SPRING CEASES TO BE
ALL FLIES THAT YET HERE ARE
ALL MOTHERS THAT MAMMIES ARE
ALL MASTERS THAT DADDIES ARE
SING SONGS THAT DADA ARE
ALL BIRDS ARE
DADAR
OPINION
PAR AVION
ONION OPINION
PAR AVION
HERBERT READ
NAOUM GABO
TUNTAGRÖ
NELLY
MY DEAR FRIEND
PAR AVION
I AM SO GLAD
PAR AVION
AA VEE I OU ENNENN
I OU ENN
OU ENN
ENN
LONDON
Progetto Internazionale di Mail Art “1887 - KURT MERZ / ECOLOGY”
Progetto “Add e Return” dedicato a Kurt Schwitters A cura di Giovanni Bonanno e in collaborazione con l’Archivio Ophen Virtual Art e la Collezione Bongiani Ophen Art Museum di Salerno.
In occasione dei 130 anni dalla nascita di Kurt Schwitters (Hannover, 20 giugno 1887 – Kendal, 8 gennaio 1948), lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno invia a diversi artisti contemporanei una postcard di cm 10×15 chiedendo loro di intervenire con qualsiasi tecnica nell’apposito spazio della cartolina per “continuare” coerentemente l’opera di Schwitters che essendo un work in progress non potrebbe essere mai completata. Pertanto, non essendoci la possibilità di arrivare ad un completamento finale dell’opera, si chiede all’artista partecipante, nel rispetto del pensiero di Schiwitters, un intervento “aggiuntivo” di ideale condivisione, per poi rispedire in busta chiusa a: Giovanni Bonanno Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0, Via S. Calenda 105/D 84126 Salerno (SA).
Questo evento dal titolo “1887 - KURT MERZ / ECOLOGY” dedicato a Kurt Schwitters, verrà organizzato presso la galleria interattiva 2.0, “Spazio Ophen Virtual art Gallery” di Salerno dal 6 maggio 2017 al 30 settembre 2017 come evento contemporaneo progettato in concomitanza con la 57th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2017, con il relativo testo critico, il comunicato stampa, il catalogo digitale e la comunicazione della mostra alle più importanti riviste d’arte, quotidiani e siti di arte contemporanea. La mostra sarà poi archiviata e visitabile permanentemente nello spazio “mostre svolte” della galleria Virtuale interattiva di Salerno.
Si precisa che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno, dopo averdedicato l’attenzionenel 2015a due artisti giapponesi come Shozo Shimamoto e Ryosuke Cohen, “dentro e fuori il corpo”, (“The World's Futures / Inside and outside the body”), in contemporanea con la56thBiennale Internazionale d’Arte di Venezia, intende orapresentare in concomitanza con la prossima57thBiennale Internazionale d’Arte di Venezia del 2017due artisti dadaisticomeKurt Schwitters e Marcel Duchamp che riassumono egregiamente il concetto di “Aperto e Chiuso / Open and Closed”. Le due rispettive mostre collettive internazionali verranno svolte in un arco di tempo di circa un anno (dal 6 maggio 2017 fino al 4 marzo 2018). Sandro Bongiani Arte Contemporanea.
Kurt Schwitters, protagonista solitario e isolato del dadaismo tedesco, può essere considerato come uno dei maggiori esponenti della cosiddetta arte del recupero, un'arte basata sull'assemblaggio di materiali poveri, di scarto della quotidianità, e soprattutto rifiuti. Questi oggetti; dai biglietti del tram a frammenti di giornali, stoffe, spugne, tappi, bottoni apparentemente destinati ad una fine, sono rivalutati da Schwitters che dà vita a composizioni del tutto complete e originali. Nel 1901 si trasferì in Waldstraße, che sarebbe in seguito diventata la sede del Merzbau. Uno dei suoi collages porta il titolo di Merzbild (1919), dal frammento della parola (Com)merz che vi compare. Ha chiamato la sua arte “MERZ”, intendendolo come sinonimo di dada. Nato casualmente, questo termine Merz accompagnò e in un certo senso siglò tutta l'attività successiva di Schwitters. Infatti, la sua creazione più nota è un'installazione intitolata il Merzbau, detta anche dallo stesso artista Cattedrale della miseria erotica, esistita ad Hannover tra il 1923 e il 1944, quando fu distrutta dai bombardamenti. All'interno di questa costruzione, che l'artista espandeva lentamente fino a fonderla con la sua casa, Schwitters dedicò ad ognuno dei suoi amici una cappella che custodiva una specie di reliquia, un oggetto appartenuto a quella persona, come, ad esempio, mozziconi di sigaretta, punte di matita, pezzi di unghie. L'opera, volutamente, non si concluse mai; si trattava infatti di un work in progress; nelle intenzioni dell'artista, quest'opera, non giungendo a un punto fermo, deve sconvolgere e destabilizzare. Dopo il 1945 si stabilì ad Ambleside e, grazie a un finanziamento del Museum of Modern Art di New York, poté dedicarsi alla realizzazione del terzo Merzbau, rimasto anch’esso incompiuto. Giovanni Bonanno
Si comunica che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno, dopo averdedicato l’attenzionenel 2015a due artisti giapponesi come Shozo Shimamoto e Ryosuke Cohen, “dentro e fuori il corpo”, (“The World's Futures / Inside and outside the body”), in contemporanea con la56thBiennale Internazionale d’Arte di Venezia, intende orapresentare in concomitanza con la prossima57thBiennale Internazionale d’Arte di Venezia del 2017due artisti dadaisticomeKurt Schwitters e Marcel Duchamp che riassumono egregiamente il concetto di “Aperto e Chiuso / Open and Closed”. Le due rispettive mostre collettive internazionali verranno svolte in un arco di tempo di circa un anno (dal 6 maggio 2017 fino al 4 marzo 2018). Sandro Bongiani Arte Contemporanea.
MISS NOMA
Aug 12, 2015
MISS NOMA
THANKS MEHRL ...MORE SCHWITTERS
INSPIRED MADNESS PLEASE ...
Aug 14, 2015
MISS NOMA
AIMS
ONLY
AT
ART,
BECAUSE
NO
MAN
CAN
SERVE
TWO
MASTERS
Aug 15, 2015
MISS NOMA
MEANING
OF
THE
CONCEPT
"MERZ "
CHANGES
WITH
THE
CHANGE
IN
THE
INSIGHT
OF
THOSE
WHO
CONTINUE
TO
WORK
WITH
IT
Aug 15, 2015
MISS NOMA
STAGGERING.
EARTHWORM.
FISHES.
CLOCKS.
THE COW.
THE FOREST LEAFS THE LEAVES.
A DROP OF ASPHALT IN THE SNOW.
CRY, CRY, CRY,CRY, CRY.
A WISE MAN BURSTS WITHOUT WAGES.
Aug 15, 2015
MISS NOMA
TO AVOID
TO AVOID
TO AVOID
ZELLOLOID
Sep 27, 2015
Ruud Janssen
it could be A
Sep 27, 2015
MISS NOMA
AT TEN PAST THREE
SPRING CEASES TO BE
ALL FLIES THAT YET HERE ARE
ALL MOTHERS THAT MAMMIES ARE
ALL MASTERS THAT DADDIES ARE
SING SONGS THAT DADA ARE
ALL BIRDS ARE
DADAR
Sep 27, 2015
MISS NOMA
OPINION
PAR AVION
ONION OPINION
PAR AVION
HERBERT READ
NAOUM GABO
TUNTAGRÖ
NELLY
MY DEAR FRIEND
PAR AVION
I AM SO GLAD
PAR AVION
AA VEE I OU ENNENN
I OU ENN
OU ENN
ENN
LONDON
Sep 27, 2015
Ruud Janssen
Sep 27, 2015
Ruud Janssen
Sep 27, 2015
MISS NOMA
Sep 28, 2015
Ruud Janssen
indeed
Sep 28, 2015
Ruud Janssen
Sep 30, 2015
John M. Bennett
Mar 20, 2016
Giovanni Bonanno
SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY 2.0
Via S. Calenda, 105 / D 84126 Salerno (Italy).
Progetto Internazionale di Mail Art “1887 - KURT MERZ / ECOLOGY”
Progetto “Add e Return” dedicato a Kurt Schwitters A cura di Giovanni Bonanno e in collaborazione con l’Archivio Ophen Virtual Art e la Collezione Bongiani Ophen Art Museum di Salerno.
In occasione dei 130 anni dalla nascita di Kurt Schwitters (Hannover, 20 giugno 1887 – Kendal, 8 gennaio 1948), lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno invia a diversi artisti contemporanei una postcard di cm 10×15 chiedendo loro di intervenire con qualsiasi tecnica nell’apposito spazio della cartolina per “continuare” coerentemente l’opera di Schwitters che essendo un work in progress non potrebbe essere mai completata. Pertanto, non essendoci la possibilità di arrivare ad un completamento finale dell’opera, si chiede all’artista partecipante, nel rispetto del pensiero di Schiwitters, un intervento “aggiuntivo” di ideale condivisione, per poi rispedire in busta chiusa a: Giovanni Bonanno Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0, Via S. Calenda 105/D 84126 Salerno (SA).
Questo evento dal titolo “1887 - KURT MERZ / ECOLOGY” dedicato a Kurt Schwitters, verrà organizzato presso la galleria interattiva 2.0, “Spazio Ophen Virtual art Gallery” di Salerno dal 6 maggio 2017 al 30 settembre 2017 come evento contemporaneo progettato in concomitanza con la 57th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2017, con il relativo testo critico, il comunicato stampa, il catalogo digitale e la comunicazione della mostra alle più importanti riviste d’arte, quotidiani e siti di arte contemporanea. La mostra sarà poi archiviata e visitabile permanentemente nello spazio “mostre svolte” della galleria Virtuale interattiva di Salerno.
-Scadenza del progetto: 20 febbraio 2017
Visit. La Galleria Interattiva: http://www.collezionebongianiartmuseum.it/
(Dopo la scadenza, “1887 - KURT MERZ / ECOLOGY” diventerà Raccolta permanente “Work in progress”)
Visita il Progetto: http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=78
e-mail: bongiani@alice.it
Si precisa che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno, dopo aver dedicato l’attenzione nel 2015 a due artisti giapponesi come Shozo Shimamoto e Ryosuke Cohen, “dentro e fuori il corpo”, (“The World's Futures / Inside and outside the body”), in contemporanea con la 56th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, intende ora presentare in concomitanza con la prossima 57th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 2017 due artisti dadaisti come Kurt Schwitters e Marcel Duchamp che riassumono egregiamente il concetto di “Aperto e Chiuso / Open and Closed”. Le due rispettive mostre collettive internazionali verranno svolte in un arco di tempo di circa un anno (dal 6 maggio 2017 fino al 4 marzo 2018). Sandro Bongiani Arte Contemporanea.
Jun 14, 2016
Giovanni Bonanno
Cos’è Merzbau?
Kurt Schwitters, protagonista solitario e isolato del dadaismo tedesco, può essere considerato come uno dei maggiori esponenti della cosiddetta arte del recupero, un'arte basata sull'assemblaggio di materiali poveri, di scarto della quotidianità, e soprattutto rifiuti. Questi oggetti; dai biglietti del tram a frammenti di giornali, stoffe, spugne, tappi, bottoni apparentemente destinati ad una fine, sono rivalutati da Schwitters che dà vita a composizioni del tutto complete e originali. Nel 1901 si trasferì in Waldstraße, che sarebbe in seguito diventata la sede del Merzbau. Uno dei suoi collages porta il titolo di Merzbild (1919), dal frammento della parola (Com)merz che vi compare. Ha chiamato la sua arte “MERZ”, intendendolo come sinonimo di dada. Nato casualmente, questo termine Merz accompagnò e in un certo senso siglò tutta l'attività successiva di Schwitters. Infatti, la sua creazione più nota è un'installazione intitolata il Merzbau, detta anche dallo stesso artista Cattedrale della miseria erotica, esistita ad Hannover tra il 1923 e il 1944, quando fu distrutta dai bombardamenti. All'interno di questa costruzione, che l'artista espandeva lentamente fino a fonderla con la sua casa, Schwitters dedicò ad ognuno dei suoi amici una cappella che custodiva una specie di reliquia, un oggetto appartenuto a quella persona, come, ad esempio, mozziconi di sigaretta, punte di matita, pezzi di unghie. L'opera, volutamente, non si concluse mai; si trattava infatti di un work in progress; nelle intenzioni dell'artista, quest'opera, non giungendo a un punto fermo, deve sconvolgere e destabilizzare. Dopo il 1945 si stabilì ad Ambleside e, grazie a un finanziamento del Museum of Modern Art di New York, poté dedicarsi alla realizzazione del terzo Merzbau, rimasto anch’esso incompiuto. Giovanni Bonanno
Jun 14, 2016
Giovanni Bonanno
Si comunica che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno, dopo aver dedicato l’attenzione nel 2015 a due artisti giapponesi come Shozo Shimamoto e Ryosuke Cohen, “dentro e fuori il corpo”, (“The World's Futures / Inside and outside the body”), in contemporanea con la 56th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, intende ora presentare in concomitanza con la prossima 57th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 2017 due artisti dadaisti come Kurt Schwitters e Marcel Duchamp che riassumono egregiamente il concetto di “Aperto e Chiuso / Open and Closed”. Le due rispettive mostre collettive internazionali verranno svolte in un arco di tempo di circa un anno (dal 6 maggio 2017 fino al 4 marzo 2018). Sandro Bongiani Arte Contemporanea.
Jun 14, 2016
TIZIANA BARACCHI
Sep 22, 2016
carl baker
SCHWITart

May 13, 2017
Henning Mittendorf
May 20, 2017
carl baker
open space http://www.typecuts.com/projects.php?c=1&p=131
May 26, 2017
TIZIANA BARACCHI
2017, May 14th AMBASCIATA di VENEZIA DIVINO CELESTE
Jun 9, 2017
carl baker
merchandise*******

Jul 21, 2017
carl baker
the video
https://www.youtube.com/watch?v=P-xUJmiEHW4
Oct 9, 2017
carl baker
the merz rooma href="http://storage.ning.com/topology/rest/1.0/file/get/51214699?profile=original" target="_self">
Nov 23, 2017
TIZIANA BARACCHI
Do you want to participate in CHECKPOINT?
Send to my address 3 equal original works in A4, standard paper of 80g /m2.
Theme: your poetics.
Deadline: The Birthday of Art 2018, January 17th.
Leave 2 cm free on the left side for binding.
Technique: handmade.
TIZIANA BARACCHI
Dec 1, 2017
Mary Anne
nothing posted since 2017. Is nobody interested anymore?
Aug 24, 2019
Mary Anne
look what I just found look what I . . .
https://youtu.be/GxCbrRHiZDY
Aug 25, 2019
carl baker
know your dadaists>>>>>>
Sep 29, 2019
carl baker
BIRTHDAY TODAY!
Jun 20, 2020
Mary Anne
found this this week. I think the great man would have approved
Jun 20, 2020
jean jacques Dorne
hello,
Kurt Schwitters is a very important artist for me. I' happy to discover a group about him.
Thank you for this initiative
Oct 26, 2020